Membrana a pilastro in carburo di silicio ricristallizzato

1. La membrana in carburo di silicio viene cotta tramite un processo di ricristallizzazione con una temperatura di sinterizzazione di 2400℃.
2. Il tasso di apertura è superiore al 45% e il canale di filtrazione formato presenta una forte connettività.
3. Abbinato all'idrofilia naturale del materiale in carburo di silicio (angolo di contatto di soli 0,3°),.
4. Il flusso di acqua pura è pari a 3200LMH, il che è idrofilo e oleofobico.

Dettagli

Membrane tubolari in carburo di silicio ricristallizzato (RSiC)

Caratteristiche principali e applicazioni industriali

Le membrane tubolari in carburo di silicio ricristallizzato (RSiC), una svolta nei materiali ceramici avanzati, si sono affermate come soluzioni trasformative in diversi settori grazie alle loro proprietà strutturali e funzionali uniche.

Caratteristiche principali

Stabilità chimica eccezionale:Ricristallizzato carburo di siliciole membrane mantengono l'integrità strutturale in ambienti con pH estremi (pH 1–14) e resistono alla corrosione causata da acidi, alcali e solventi organici, consentendo un funzionamento prolungato in mezzi aggressivi come le acque reflue di lavorazione chimica.

Robustezza meccanica: con una durezza Vickers superiore a 25 GPa, queste membrane dimostrano una resistenza superiore all'abrasione e alle condizioni di alta pressione (fino a 10 MPa), ideali per la filtrazione in fanghi minerari e sistemi di reazione catalitica.

Resistenza termica: funzionamento stabile a temperature fino a 1.600 °C,Ricristallizzato carburo di silicioeccelle nelle applicazioni ad alta temperatura, quali la filtrazione di metalli fusi e il trattamento dei gas di combustione, superando le prestazioni delle controparti in polimero e allumina.

Elevata permeabilità: l'esclusivo processo di ricristallizzazione crea pori interconnessi con una porosità aperta del 45%, ottenendo portate di acqua pura pari a 3.200 LMH, ovvero da 3 a 5 volte superiori rispetto alle tradizionali membrane ceramiche. 

Prestazioni anti-fouling: le cariche superficiali negative su ampi intervalli di pH (punto isoelettrico ~pH 3) respingono i contaminanti organici, mentre le superfici resistenti all'ozono consentono una pulizia ossidativa intensiva, riducendo i tempi di fermo del 40%.

Applicazioni industriali

Trattamento delle acque e delle acque reflue: gli impianti municipali utilizzanoRicristallizzato carburo di siliciomembrane per la separazione olio-acqua (efficienza del 99,8%) e la rimozione dei metalli pesanti, sfruttando la loro idrofilia (angolo di contatto 0,3°) e la resistenza agli acidi.

Chimica e farmaceutica: le aziende farmaceutiche utilizzano queste membrane nella purificazione continua degli API e nel recupero dei solventi, sfruttando la stabilità dei solventi e le superfici sterilizzabili a vapore.

Energia e metallurgia: nei processi di conversione del carbone in liquidi,Ricristallizzato carburo di silicioI filtri rimuovono le particelle fini del catalizzatore a 800°C, mentre la loro resistenza agli shock termici (ΔT > 500°C/min) è vantaggiosa per i sistemi di raffreddamento dei reattori nucleari.

Prospettive future

Le attività di ricerca e sviluppo in corso si concentrano sull'aumento della produzione di membrane monolitiche lunghe 1,2 m e su architetture dei pori ottimizzate dall'intelligenza artificiale. Le collaborazioni tra mondo accademico e industria mirano a ridurre i costi di produzione del 30% attraverso tecniche di sinterizzazione modificate.



prodotto Tag

Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)
  • This field is required
  • This field is required
  • Required and valid email address
  • This field is required
  • This field is required