
23a Fiera internazionale cinese per la produzione di attrezzature
2025-09-01 10:53
Shenyang Starlight presenta 30 anni di eccellenza nel carburo di silicio al CIMES 2025, stringendo partnership globali
Shenyang Starlight Advanced Ceramics Co., Ltd. (SSACC), azienda pioniera nella produzione di carburo di silicio con oltre trent'anni di esperienza nel settore, ha avuto un impatto significativo alla 23a edizione della China International Equipment Manufacturing Exposition (CIMES 2025). Tenutasi dal 27 al 30 agosto nel distretto di Sujiatun a Shenyang, l'evento ha rappresentato una piattaforma dinamica per l'azienda, consentendole di riconnettersi con partner di lunga data, coltivare nuove alleanze internazionali e recepire le tendenze più all'avanguardia del settore.
Eredità di innovazione
Fondata nel 1995 come prima joint venture sino-tedesca della Cina nel settore della tecnologia avanzatacarburo di silicioGrazie alla sua esperienza nella produzione di ceramiche, SSACC si è evoluta fino a diventare un fornitore globale di materiali ad alte prestazioni per semiconduttori, energie rinnovabili e applicazioni industriali. Con 33 brevetti e prodotti esportati in oltre 20 paesi, tra cui Italia e Polonia, l'azienda sfrutta le sue capacità di ricerca e sviluppo e produzione verticalmente integrate per promuovere innovazioni nella scienza dei materiali.
Obiettivi strategici del CIMES 2025
1. Approfondire le relazioni con i clienti
SSACC ha ospitato incontri esclusivi con i principali clienti europei, discutendo i miglioramenti della catena di fornitura percarburo di silicioArredi per forni e componenti refrattari. I dialoghi si sono concentrati sull'adattamento agli standard di sostenibilità dell'UE in evoluzione e sullo sviluppo congiunto di soluzioni a basse emissioni di carbonio.
2. Espansione dell'impronta globale
L'azienda ha presentato la sua nuova generazione di sinterizzato a reazionecarburo di silicioprodotti allo stand E7, attirando richieste da parte dei produttori del Sud-est asiatico e dell'Europa orientale. Le dimostrazioni in tempo reale hanno evidenziato la loro resistenza agli shock termici superiore del 40% rispetto ai materiali convenzionali, in linea con la domanda globale di apparecchiature industriali a basso consumo energetico.
3. Scambio di conoscenze del settore
Il CEO Liu Changchun ha guidato i team tecnici nella partecipazione ai forum sull'adozione di semiconduttori a banda larga e sulla produzione intelligente. Il CIMES offre approfondimenti senza pari su come l'intelligenza artificiale e l'automazione stanno rimodellando la scienza dei materiali, ha osservato Liu, citando collaborazioni con colleghi nazionali come Liaoning Core Materials Tech.
Riflettori puntati sulle soluzioni sostenibili
Mobili per forni eco-sostenibili: riprogettaticarburo di silicioi setter hanno ridotto il consumo energetico del 25% nei processi di sinterizzazione della ceramica.
Integrazione della catena di fornitura digitale: collaborazione con i fornitori di servizi logistici per ottimizzare l'efficienza del trasporto merci su rotaia Cina-Europa, riducendo i tempi di consegna del 30%.
Substrati ibridi SiC-GaN: prototipi che mirano a colmare le lacune dell'infrastruttura 5G, presentati attraverso simulazioni basate sulla realtà aumentata.
Prospettive e visione del mercato
Con il globalecarburo di siliciomercato che dovrebbe superare i 10 miliardi di dollari entro il 2028, SSACC sta aumentando la produzione del suo brevettato nitruro legatocarburo di silicioprodotti investendo al contempo in iniziative di economia circolare. "Il nostro obiettivo è unire 30 anni di artigianato con l'agilità dell'Industria 4.0, ha affermato il CTO Zhang Wei durante un panel sull'innovazione dei materiali.
Roadmap post-fiera
Avviare un laboratorio di ricerca e sviluppo congiunto con l'Università di Shenyang per promuovere la tecnologia potenziata dai punti quanticicarburo di siliciorivestimenti.
Ampliare la base produttiva di Sujiatun entro il secondo trimestre del 2026, incrementando la capacità annuale del 50%.
Istituire un consorzio "Green Manufacturing" con i colleghi regionali per standardizzare le pratiche a zero emissioni di carbonio.
Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)