
Mostra internazionale cinese di metallurgia delle polveri, carburo cementato e ceramiche avanzate del 2025
2025-03-13 13:28
Shenyang Starlight Advanced Ceramics Co., Ltd. brilla alla China International Powder Metallurgy, Cemented Carbide e Advanced Ceramics Exhibition del 2025
La China International Powder Metallurgy, Cemented Carbide, and Advanced Ceramics Exhibition del 2025, tenutasi a Shanghai dal 10 al 12 marzo, è servita da palcoscenico globale per i leader del settore per mostrare innovazioni, scambiare idee e promuovere collaborazioni. Tra i partecipanti di spicco c'era Shenyang StarLight Advanced Ceramics Co., Ltd. (SSTC), un pioniere nella produzione di ceramiche avanzate. Con le sue esposizioni di ceramiche al carburo di silicio all'avanguardia e l'impegno proattivo con clienti e colleghi, SSTC non solo ha rafforzato la sua posizione di leader nel settore, ma ha anche acquisito preziose informazioni sulle tendenze emergenti del settore.
Una piattaforma per l'innovazione: mettere in mostra l'eccellenza del carburo di silicio
Al centro della partecipazione di SSTC c'era la sua esposizione di ceramiche al carburo di silicio ad alte prestazioni, un materiale rinomato per la sua eccezionale stabilità termica, resistenza meccanica e resistenza alla corrosione. Poiché le industrie globali danno sempre più priorità all'efficienza energetica e alla sostenibilità, le ceramiche al carburo di silicio sono diventate indispensabili in settori quali la produzione di semiconduttori, l'aerospaziale, le energie rinnovabili e la lavorazione chimica.
Lo stand di SSTC presentava un'ampia gamma di prodotti a base di carburo di silicio, tra cui:
Componenti in carburo di silicio con legame reattivo: parti progettate su misura per ambienti estremi, come anelli di tenuta e ugelli, progettati per resistere a temperature superiori a 1.600 °C.
Substrati semiconduttori in carburo di silicio: wafer ad alta purezza studiati appositamente per l'elettronica di potenza di nuova generazione, per rispondere alla crescente domanda di veicoli elettrici (EV) e infrastrutture 5G.
Sistemi avanzati di gestione termica: compositi in carburo di silicio leggeri e resistenti al calore per applicazioni aerospaziali, che dimostrano un miglioramento del 40% della conduttività termica rispetto ai materiali tradizionali.
Per migliorare il coinvolgimento dei visitatori, SSTC ha incorporato modelli 3D interattivi e dimostrazioni dal vivo dei suoi processi di produzione. Un momento saliente è stata una simulazione in tempo reale delle prestazioni della ceramica al carburo di silicio in un reattore raffreddato a gas ad alta temperatura (HTGR), che ha suscitato un notevole interesse da parte dei rappresentanti del settore energetico.
Costruire ponti: coinvolgimento e collaborazione del cliente
La mostra ha offerto a SSTC un'eccellente opportunità di entrare in contatto con clienti esistenti e potenziali. In tre giorni, il team dell'azienda ha tenuto oltre 60 riunioni programmate con stakeholder del settore, tra cui OEM, istituti di R&S e responsabili degli acquisti di 15 paesi. Le interazioni degne di nota hanno incluso:
Partnership strategiche nella produzione di semiconduttori: SSTC ha firmato un accordo preliminare con un importante produttore europeo di apparecchiature per semiconduttori per lo sviluppo congiunto di componenti in carburo di silicio a bassissimo contenuto di difetti per la fabbricazione di chip da 3 nm.
Soluzioni personalizzate per l'energia rinnovabile: un'azienda statunitense di tecnologia solare ha richiesto crogioli SiC su misura per la produzione di lingotti di silicio, citando la reputazione di SSTC in termini di durata sotto carichi termici ciclici.
Espansione del supporto post-vendita: numerosi clienti del Sud-Est asiatico hanno elogiato i recenti aggiornamenti apportati da SSTC alla sua rete logistica globale, che hanno ridotto i tempi di consegna del 30% rispetto al 2023.
"La qualità delle discussioni ha superato le nostre aspettative", ha affermato il dott. Li Wei, Chief Technology Officer di SSTC. "Molti clienti hanno riconosciuto la nostra capacità di bilanciare precisione e scalabilità, un vantaggio fondamentale man mano che settori come i veicoli elettrici e l'energia a idrogeno accelerano".
Imparare dai colleghi: esplorare le tendenze del settore
Mentre lo stand di SSTC brulicava di attività, la delegazione dell'azienda ha anche dedicato tempo allo studio delle innovazioni in tutto il piano espositivo. I principali spunti di riflessione dagli stand dei concorrenti e dei pari includevano:
Innovazioni nella produzione additiva: la dimostrazione da parte di un'azienda tedesca della stampa 3D basata su laser per geometrie ceramiche complesse ha ispirato SSTC a esplorare tecniche di produzione ibride per la sua linea RBSC.
Iniziative per la sostenibilità: diversi espositori europei hanno evidenziato le tecnologie di sinterizzazione a basse emissioni di carbonio, in linea con l'attuale attività di ricerca e sviluppo di SSTC sulla progettazione di forni ad alta efficienza energetica.
Integrazione dei gemelli digitali: l'uso della manutenzione predittiva basata sull'intelligenza artificiale per i componenti in ceramica da parte di un'azienda giapponese ha spinto SSTC ad accelerare la propria tabella di marcia per l'Industria 4.0.
Inoltre, il team di SSTC ha partecipato a seminari tecnici su argomenti quali i compositi a matrice ceramica (CMC) per veicoli ipersonici e il ruolo della ceramica avanzata nei sistemi di cattura del carbonio. Si prevede che queste intuizioni informeranno la strategia di sviluppo prodotti dell'azienda per il 2026.
Prospettive di mercato e posizionamento strategico
La mostra ha sottolineato la rapida crescita del mercato globale della ceramica avanzata, che dovrebbe raggiungere i 16,3 miliardi di dollari entro il 2030 (CAGR 6,8%). Per SSTC, il carburo di silicio rimane una pietra angolare del suo piano di crescita, in particolare nei mercati dell'Asia-Pacifico, dove l'adozione di veicoli elettrici e la modernizzazione delle infrastrutture stanno guidando la domanda.
Tuttavia, le sfide persistono. I crescenti costi delle materie prime e le incertezze geopolitiche della catena di fornitura hanno dominato le discussioni del panel. In risposta, SSTC ha ribadito il suo impegno per l'integrazione verticale, con piani per mettere in funzione un nuovo impianto di sintesi di polvere di carburo di silicio a Shenyang entro il quarto trimestre del 2025. Questo investimento da 20 milioni di $ mira a ridurre la dipendenza dai precursori importati, migliorando al contempo la coerenza dei lotti.
Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)